Pampepato ferrarese
Il Pampepato o Pampapato ferrarese è un dolce tipico natalizio di questa città. Ha forma di zuccotto, un impasto di cacao, mandorle e canditi insaporiti da cannella e chiodi di garofano tutto ricoperto dal cioccolato fondente. Il nome può trarre in inganno perché si pensa al pepe mentre in realtà ne è privo.
Ingredienti:
- 700g Farina 00
- 500g Zucchero
100g Cacao zuccherato in polvere
150g Cacao amaro in polvere
400g Mandorle (con la pelle)
350g Frutta candita (mista)
1 cucchiaioCannella in polvere (raso)
1 cucchiaioChiodi di garofano macinati (raso)
Marsala (quanto ne assorbe)
Copertura del Pampepato
- Set di Piatti (6 pz.) € 14,00
- Paletta seghettata € 1,80
- Bicchieri € 1,60 al pezzo
- Servizio di posate 8pz. acciaio inox € 28,00
- Portatovaglioli 6 pz. € 3,00
- Candeliere € 9,20
TAVOLO CAPODARTE
140 X 90 allungabile (226 cm)
€ 346,00 iva e trasporto compreso
Preparazione del Pampepato ferrarese
Accendere il forno a 170 gradi modalità statico. In una capiente ciotola versare la farina, il cacao dolce e quello amaro, la frutta mista candita, le spezie e le mandorle tritate con lo zucchero.
Miscelare tutti gli ingredienti aiutandosi con un cucchiaio di legno. Versare una parte di liquore (o quello che preferite) e amalgamare. La dose di liquore che occorre la deciderete man mano che impasterete, aiutandovi ora con le mani. Per formare la cupola vedrete che l’impasto risulterà appiccicoso, quindi bagnatevi le mani con acqua e riuscirete a dare la forma al vostro dolce. Se preferite fate come me, confezionate anche piccoli pampepati della misura di una noce, tenendo d’occhio la cottura.
Posizionatelo su una teglia sulla quale avrete messo un foglio di carta forno e infornate a 170 gradi per 40 minuti controllando. Sfornare e fare raffreddare su una gratella. Sciogliere il cioccolato fondente o come vi piace, a bagnomaria. Versarlo sul dolce e aspettare che si solidifichi. Fate la stessa cosa se ne avete preparato anche alcuni più piccoli.